Casa fresca e bolletta bassa in estate: ecco come

I consumi elettrici possono variare di stagione in stagione. Inverno e estate possono registrare consumi differenti ma se in inverno si cerca di riscaldare la propria casa, in estate si fa il possibile per non soffrire troppo il caldo.

D’istinto viene da accendere l’aria condizionata e smettere di patire, per poi trovarsi a fine mese con la bolletta che ci ricorda quanto questa scelta non sia stata tanto felice.

Non dimentichiamo che l’utilizzo continuo di condizionatori d’aria soprattutto nelle ore di punta impatta fortemente sui consumi e in modo negativo anche sull’ambiente.

Esistono alcune soluzioni alternative che permettono di risparmiare in bolletta e avere una casa più fresca. Queste soluzioni alternative, sono dei comportamenti e accorgimenti che è possibile seguire quotidianamente.

Vediamo come è possibile rinfrescare la propria casa tenendo i costi della bolletta bassi.

Sfrutta la natura: aria fresca e luce naturale

Tenere le finestre aperte nelle ore più fresche, soprattutto durante la notte e lasciare circolare l’aria dentro casa, rinfrescherà gli ambienti. Nelle ore diurne e più calde invece, chiudere le finestre eviterà all’aria calda di entrare nell’abitazione.
Se si aprono porte e finestre per la circolazione dell’aria, è buona norma assicurarsi di fermarle con dei blocchi per evitare che queste si chiudano e interrompano la circolazione dell’aria nell’abitazione.

L’utilizzo di tende, tapparelle e persiane consente di avere un alleato in più nella lotta contro il caldo. Faranno infatti da schermo riflettente contro i raggi del sole, evitando che questi riscaldino casa.

Nelle ore più calde abbassare le tapparelle evita che il calore penetri attraverso le finestre.

Se si dispone di una terrazza o un balcone, è consigliato posizionare un ombrellone o un gazebo in direzione della porta/finestra, in modo da creare ombra e tenere le temperature più basse.
Anche la presenza di alberi e piante che creano ombra a ridosso dell’edificio aiuta a combattere il caldo e ad abbassare le temperature.

Tenere l'umidità sotto controllo

Spesso l’umidità è la principale responsabile del caldo in una casa. Una casa umida amplifica infatti la percezione del caldo. L’utilizzo di un deumidificatore permetterá di alleggerire questa sensazione di caldo soffocante.

Non utilizzare forno e fornelli

Evitare o cercare di ridurre al massimo, l’utilizzo del forno e del piano cottura durante le ore più calde. Questi elettrodomestici infatti aumentano la temperatura in casa anche di 2 o 3 gradi.

Scegliere la luce giusta

E’ consigliato utilizzare lampadine a LED in quanto producono meno calore rispetto alle lampadine tradizionali e impattano decisamente meno sulla bolletta.

Sfruttare la luce naturale del sole fintanto che le giornate sono lunghe e luminose consente di evitare di ricorrere a lampade e lampadine per illuminare casa.

Sfruttare il potere dell’aria

Utilizzare i ventilatori per creare una sensazione di freschezza posizionandoli in punti strategici per muovere l’aria e creare un flusso di circolazione. Un trucco per rinfrescare un ambiente piccolo sfruttando i ventilatori è quello di mettere in un contenitore del ghiaccio e puntare il ventilatore. L’aria fresca generata dal ghiaccio verrà diffusa dal ventilatore.

Manutenzione degli impianti

Assicurarsi che gli impianti di condizionamento siano sempre puliti e in buono stato. Un condizionatore d’aria efficiente consuma meno energia.

Verificare che le guarnizioni delle finestre e delle porte siano in buone condizioni per evitare che l’aria calda entri nell’abitazione.

La combinazione di questi consigli può aiutare a rinfrescare la casa in modo efficace e sostenibile, senza che la bolletta ne abbia un impatto negativo. Ridurre l’utilizzo dei condizionatori alleggerisce il consumo di energia, riduce l’inquinamento e protegge la salute del nostro pianeta.


Indietro
Indietro

Come leggere la bolletta della luce

Avanti
Avanti

Rateizzare la bolletta luce e gas è possibile?