Come leggere la bolletta della luce

La bolletta dell'energia elettrica può sembrare un insieme di informazioni e numeri, ma in realtà è un documento importante per capire i consumi e eventuali margini di risparmio.

Guardiamo insieme come leggere la bolletta, quali informazioni sono raccolte e perché sono importanti.

Con l’avvento del mercato libero, sono entrati in gioco diversi fornitori di energia elettrica ma le informazioni contenute nelle bollette sono comuni a tutti, pertanto quello che spiegheremo in questa guida, troverà riscontro in qualsiasi bolletta.

All’apertura del documento, le prime informazioni che leggiamo sono relative all’intestatario della fornitura: 

1. Dati del cliente: le informazioni contenute sono nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, numero cliente,  codice POD e potenza impiegata (solitamente 3kW).
Ricorda, il numero cliente e il numero POD devono essere comunicati ogni qualvolta si abbia la necessità di comunicare con il servizio clienti.

In questa parte del documento, viene indicato se la fornitura offerta è in regime di mercato libero o tutelato. È importante verificare che i dati indicati siano sempre corretti.

2. Consumo energetico: in questa parte della bolletta viene indicato quanta energia è stata utilizzata durante il periodo di riferimento. In genere le bollette coprono un arco temporale di due mesi, ma in caso di dubbi è sempre meglio verificare con il proprio fornitore. 

3. Dettaglio delle tariffe: in questa sezione ci sono le tariffe applicate, ossia quanto è dovuto in base ai consumi. Al suo interno vengono indicate ulteriori voci e i relativi costi:

  • Spesa per l'energia: questi sono i dettagli sul costo dell'energia che viene consumata. 

  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: sono i costi per far “portare” l'energia dalle centrali fino alle abitazioni e per mantenere in ordine il tuo contatore.

  • Spesa per oneri di sistema: in questa voce sono inclusi i contributi che vengono applicati nella bolletta elettrica e rappresentano i costi associati in generale ad alcune attività del sistema elettrico nazionale.

  • Iva e accise: tasse e imposte indirette per l’utilizzo di energia. 

  • Abbonamento canone Rai: la quota relativa all’abbonamento RAI è presente nella bolletta solo se si ha una TV nell’abitazione e se è un'abitazione indicata come prima casa.

E’ presente inoltre lo schema con le tariffe della fornitura. I prezzi divisi in diverse fasce orarie (se è stato sottoscritto un contratto a fasce orarie), le letture rilevate e il consumo effettivo o stimato.


4. Scadenza e modalità di pagamento: In questa sezione vengono indicate le modalità di pagamento e i termini. In genere la modalità di pagamento viene stabilita al momento della sottoscrizione del contratto. Le opzioni possono essere diverse: pagamento tramite RID, bollettino postale, online con carta di credito. La modalità suggerita é quella del RID poiché una volta attivato, il pagamento viene addebitato automaticamente.

E’ possibile che alcuni fornitori offrono uno sconto ulteriore se si attiva il RID bancario come metodo di pagamento. E’ importante leggere bene quali sono le opzioni a disposizione e quali i vantaggi nella scelta di una rispetto ad un’altra.

Nella bolletta vi sono inoltre i riferimenti e le modalità per contattare il servizio clienti in caso di guasti o reclami.

Come abbiamo indicato all’inizio di questa guida, la bolletta, indipendentemente dal fornitore che la emette, ha lo stesso tipo di struttura. 

Questo avviene poiché ARERA ha stabilito quali voci devono essere inserite obbligatoriamente nella bolletta, i vari fornitori possono personalizzarla con colori, loghi e intestazioni ma devono attenersi allo schema prestabilito. Nella bolletta verranno quindi chiaramente indicate tutte le voci di cui abbiamo parlato in questo articolo.

La chiarezza e la comprensione di quanto è scritto in un documento importante come una bolletta della luce, permette di capire quali sono i margini per risparmiare sui consumi, evitare di pagare per qualcosa che non si é richiesto e rispettare i termini indicati.

Indietro
Indietro

Come difendersi dalle truffe luce e gas telefoniche nel 2024

Avanti
Avanti

Casa fresca e bolletta bassa in estate: ecco come