Elettrodomestici: ecco a quali devi fare attenzione!
Conoscere i consumi degli elettrodomestici che abbiamo in casa ci permette di tenere sotto controllo la bolletta e di utilizzarli in modo corretto. A grandi linee possiamo avere un’idea di quali sono gli elettrodomestici che consumano maggiormente, ma vediamo qualche dettaglio in più sui consumi in base al tipo di elettrodomestico.
Gli elettrodomestici che consumano di più sono quelli che richiedono una grande quantità di energia per funzionare o che rimangono accesi per lunghi periodi di tempo. La maggior parte dei seguenti elettrodomestici sono ormai presenti in tutte le case.
Scaldabagno Elettrico
Questo apparecchio è uno dei più energivori, specialmente se viene usato frequentemente per riscaldare l'acqua. Il consumo può variare tra i 1.500 e i 3.000 watt (W) all'ora. Un buon consiglio potrebbe essere quello di utilizzare un timer che controlli la sua accensione, soprattutto se si ha una routine regolare e si utilizza l’acqua calda mediamente agli stessi orari tutti i giorni. Qualche ora la mattina e qualche ora in serata per esempio potrebbe evitare che rimanga acceso e tenga l’acqua a temperatura quando non serve durante il giorno.Condizionatore d'Aria
Soprattutto durante l'estate e con il caldo che sta facendo in questi ultimi anni, il condizionatore è responsabile di una parte significativa del consumo energetico. Un condizionatore può consumare tra i 700 e i 2.000 W all'ora, a seconda della potenza e delle dimensioni.Forno Elettrico
Utilizzato per cucinare, il forno elettrico può consumare tra i 1.000 e i 2.200 W all'ora. Il consumo dipende dalla temperatura impostata e dal tempo di utilizzo.Lavatrice
Durante il ciclo di lavaggio e, in particolare, durante la fase di riscaldamento dell'acqua, la lavatrice può consumare tra i 500 e i 2.000 W all'ora. E’ buona norma utilizzare la lavatrice a pieno carico e nelle fasce orarie in cui si ha una tariffa ridotta (serale e weekend), così da ottimizzare i consumi.Asciugatrice
Questo elettrodomestico, utilizzato per asciugare i vestiti, può consumare tra i 1.800 e i 5.000 W all'ora, rendendolo uno degli elettrodomestici più energivori.Lavastoviglie
Anche la lavastoviglie, soprattutto se utilizzata con l'opzione di asciugatura a caldo, può consumare tra i 1.200 e i 1.500 W all'ora.Frigorifero e Congelatore
Sebbene abbiano un consumo relativamente basso (tra i 100 e i 400 W), essendo in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, possono rappresentare una parte significativa del consumo energetico complessivo.Stufe Elettriche
Le stufe o radiatori elettrici possono avere un consumo molto elevato, tra i 1.000 e i 2.500 W all'ora, soprattutto se utilizzati per riscaldare grandi spazi.Televisori di grandi dimensioni e Home Theater
Anche se meno energivori rispetto ad altri elettrodomestici, televisori di grandi dimensioni e sistemi home theater possono contribuire significativamente al consumo, con una potenza che può variare tra i 150 e i 400 W all'ora.Asciugacapelli
Sebbene venga utilizzato per brevi periodi, l'asciugacapelli può consumare tra i 1.200 e i 2.000 W durante l'uso.
Come possiamo ridurre i consumi degli elettrodomestici?
Gli elettrodomestici fanno ormai parte della nostra quotidianità, alcuni di questi come il frigorifero e lo scaldabagno, per esempio, sono essenziali.
Per gli altri possiamo cercare di farne un uso controllato, utilizzarli durante le ore in cui si ha una tariffa inferiore ed evitare di tenerli accesi quando non servono.
Ma il passo più importante da fare per ridurre il consumo energetico di questi elettrodomestici può essere ottenuto utilizzandoli in modo più efficiente e sostituendoli con modelli a basso consumo energetico (classe energetica A). La classe energetica infatti incide tantissimo sulla bolletta.
Se vuoi sapere quanto consumano gli elettrodomestici che hai in casa, sia sulla bolletta che in materia di emissioni di CO2, puoi utilizzare il calcolatore messo a disposizione dalla Comunità Europea all’interno del progetto BELT (Boost Energy Label Take up). Il progetto é nato per sensibilizzare i cittadini all’acquisto di elettrodomestici di classe energetica a basso consumo e aiutarli a comprendere meglio come funzionano le classi energetiche e i consumi.