Voci di costo: cosa sono e perché le devi conoscere

Le voci di costo nella bolletta rappresentano le diverse componenti che concorrono a determinare l'importo totale da pagare per i servizi forniti, come energia elettrica, gas, acqua o telefonia. 

Ogni bolletta è composta da diverse parti in cui vengono indicate le informazioni più importanti. Nella parte superiore viene indicato il titolare della fornitura, la tipologia di contratto, il numero cliente e l’identificativo del contatore in caso di luce, gas e acqua.

Nella parte centrale vengono indicate le spese e i consumi registrati e da pagare per il periodo di riferimento della bolletta.
La parte finale prevede invece il dettaglio della tariffa, dei consumi, un riepilogo delle condizioni e le informazioni utili  per contattare il servizio clienti in caso di assistenza.

Vogliamo soffermarci sulle voci che generalmente non sono chiare, ma che troviamo in ogni bolletta in aggiunta al consumo effettuato, ossia le voci di costo.

Quali voci di costo si trovano nella bolletta?

Vediamo un esempio delle principali voci di costo che sono presenti in una bolletta dell'energia elettrica:

Spesa per la materia energia

  • Quota fissa: una parte del costo che non dipende dal consumo, ma è una tariffa fissa per il servizio.

  • Quota variabile: un costo che dipende direttamente dalla quantità di energia consumata (misurata in kWh).

Include gli importi relativi alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l'energia elettrica al cliente.
Per i clienti in maggior tutela, il prezzo complessivo in bolletta è la somma delle componenti energia (PE), dispacciamento (PD), perequazione (PPE), commercializzazione (PCV) e componente di dispacciamento (DispBT). Inoltre, per i clienti in maggior tutela che ricevono la bolletta elettronica e pagano tramite addebito automatico, questa voce comprende lo sconto per la bolletta elettronica.


Spesa per il trasporto e la gestione del contatore

  • Servizi di rete: costi per il trasporto dell'energia fino alla tua abitazione, inclusi i costi per la manutenzione e l'uso delle reti di distribuzione.

  • Quota fissa: anche questa parte non dipende dal consumo.

  • Quota variabile: dipende dalla quantità di energia consumata.

Include gli importi fatturati per le diverse attività necessarie per fornire ai clienti l'energia elettrica.


Spesa per oneri di sistema

  • Quota fissa: contributo fisso per il mantenimento del sistema energetico nazionale.

  • Quota variabile: dipende dal consumo e finanzia diverse componenti del sistema energetico, come il supporto alle energie rinnovabili e altri costi regolati.

Include gli importi fatturati per coprire i costi delle attività di interesse generale per il sistema elettrico, sostenuti da tutti i clienti del servizio elettrico.


Imposte

  • IVA (Imposta sul Valore Aggiunto): una percentuale che si applica sul totale della bolletta.

  • Accise: tasse specifiche sull'energia elettrica, applicate in base alla quantità di energia consumata.

Include le voci relative all'imposta di consumo (accisa) e all'imposta sul valore aggiunto (IVA).

L'accisa si applica alla quantità di energia consumata; i clienti domestici con potenza fino a 3 kW beneficiano di aliquote agevolate per la fornitura nell'abitazione di residenza anagrafica.

L'IVA si applica sull'importo totale della bolletta. Attualmente, per le utenze domestiche l'aliquota è pari al 10%.

Altri eventuali costi e servizi aggiuntivi

  • Possono includere costi per servizi aggiuntivi opzionali, come assicurazioni, manutenzione o altre offerte specifiche del fornitore.

  • Canone abbonamento televisione ad uso privato.

  • Bonus sociale.

  • Altre partite: in caso di interessi di mora, rimborsi di depositi, etc.

Ogni voce di costo è generalmente spiegata in dettaglio nella bolletta, permettendo ai consumatori di comprendere esattamente per cosa stanno pagando. La struttura può variare leggermente a seconda del fornitore e del tipo di servizio, ma le categorie principali rimangono in gran parte simili.


La bolletta è un documento importante e deve essere chiaro e comprensibile a tutti. Conoscere e saper leggere le voci contenute permette di avere il totale controllo delle spese relative all’energia e, poter eventualmente, apportare delle modifiche al contratto o alle proprie abitudini per risparmiare sui consumi.

Indietro
Indietro

Elettrodomestici: ecco a quali devi fare attenzione!

Avanti
Avanti

Tecnologie smart per una bolletta leggera, quali sono?