Come risparmiare ogni mese sul budget (regola dei barattoli)
Tra i vari suggerimenti e consigli che possiamo dare per risparmiare sulla bolletta della luce e del gas, vogliamo segnalare il metodo dei barattoli per estendere il risparmio a tutte le spese legate alla casa.
Il metodo dei barattoli è una tecnica di gestione del denaro semplice ed efficace che permette di risparmiare e gestire meglio le proprie finanze. Consiste nel suddividere il denaro in diversi barattoli, ciascuno destinato a una specifica categoria di spesa o di risparmio.
Vediamo nel dettaglio come funziona e come organizzarlo.
Identificare le categorie
Il primo passo da compiere è quello di identificare le categorie di spese e di risparmio che compongono il budget.
Ecco alcuni esempi:
Affitto o mutuo
Bollette e utenze
Alimentazione
Trasporti
Divertimenti e svago
Risparmi
Emergenze
A ogni categoria deve essere assegnato un budget mensile, per avere un’idea si valuta quanto si è speso nel passato.
Per ogni categoria bisogna utilizzare un barattolo. Può essere veramente un barattolo di vetro, una busta, un contenitore etc, ma anche un conto bancario online suddivisibile e separato.
Appena si riceve lo stipendio o una somma di denaro, è necessario distribuirlo in base al budget dei singoli barattoli. Questa semplice operazione consente di controllare meglio le spese.
La regola è che i soldi contenuti nel barattolo “Trasporti”, per esempio, possono essere utilizzati solo per questo genere di spesa. Pertanto non si possono prelevare i soldi da altri barattoli e destinarli a un uso differente.
Per questa ragione bisogna cercare di essere il più disciplinati possibile e rispettare le regole.
Uno dei vantaggi del metodo dei barattoli é che permette di tenere traccia delle spese ed evitare di spendere più di quanto preventivato.
È un metodo semplice che non richiede strumenti sofisticati o competenze finanziarie avanzate. Si può iniziare con barattoli fisici o con un semplice foglio di calcolo sul computer.
Risparmio Consapevole
Suddividere il denaro in barattoli destinati al risparmio e alle emergenze permette di creare un fondo di riserva utile per coprire eventuali spese impreviste.
Inoltre, conoscere esattamente quanto si può spendere in ogni categoria riduce l'ansia e lo stress legati alla gestione delle finanze.
Facciamo un esempio pratico, supponiamo che il reddito mensile sia di 2000€. Ecco come si potrebbe suddividerlo utilizzando il metodo dei barattoli:
Affitto o mutuo: 800€
Bollette e utenze: 200€
Alimentazione: 300€
Trasporti: 150€
Divertimenti e svago: 150€
Risparmi: 300€
Emergenze: 100€
Ogni mese, il denaro viene distribuito nei rispettivi barattoli. Se, ad esempio, il denaro destinato ai divertimenti a metà mese è già stato tutto speso, si dovranno trovare attività gratuite o poco costose per il resto del mese.
E’ buona norma rivedere regolarmente il proprio budget e adattare le somme destinate a ciascun barattolo in base alle proprie esigenze e alle variazioni delle spese.
L’utilizzo di app per la gestione del denaro consente di facilitare il monitoraggio delle spese e tenere tutto sotto controllo.
Un buon punto di partenza è quello di mettere da parte la somma destinata al risparmio prima di distribuire il denaro nei vari barattoli. Questo aiuterà a costruire il fondo di riserva senza tentazioni di spenderlo.
Se si tratta della gestione del budget familiare, coinvolgere la famiglia consente di creare consapevolezza finanziaria e responsabilità condivisa.
Il metodo dei barattoli è un sistema versatile e adattabile che può aiutare a gestire le finanze in modo più efficiente e a raggiungere gli obiettivi di risparmio. Con un po' di disciplina e pianificazione, si possono ridurre le spese superflue e migliorare la sicurezza finanziaria.