Tariffa luce fissa o variabile?
Quando si tratta di scegliere una tariffa per l'energia elettrica, ci si trova dinanzi a una decisione importante: optare per una tariffa fissa o variabile. Entrambe le opzioni hanno i propri vantaggi e svantaggi, e la scelta può influire significativamente sulla gestione del proprio budget.
Tariffa fissa o variabile, quale conviene e come scegliere quella giusta?
E’ importante capire inizialmente come le due tipologie di tariffe funzionano e quali sono, a grandi linee i ragionamenti che bisogna fare prima di fare una scelta.
Se si desidera stabilità e si vogliono evitare pensieri e preoccupazioni riguardo alle spese per l'energia elettrica, la tariffa fissa è probabilmente la scelta ideale.
Questa opzione consente infatti di prevedere con precisione le bollette, senza essere influenzati dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato.
Se invece si è disposti a correre il rischio per approfittare di opportunità di risparmio, la tariffa variabile potrebbe essere più adatta. In un contesto di alta volatilità, il mercato libero con tariffa variabile permette di sfruttare rapidamente le diminuzioni dei prezzi, poiché le tariffe sono aggiornate su base mensile.
Questi sono i primi due scenari che devono essere valutati attentamente.
Un’altra componente importante da tenere in considerazione è l'aver chiaro quelli che sono i propri consumi medi. Se, semplicemente adottando piccoli accorgimenti o modificando leggermente le proprie abitudini, si riesce a mantenere i consumi bassi, le variazioni di prezzo dell’energia potrebbero non essere così disastrose da incidere terribilmente sulla bolletta. Non dimentichiamo che la variazione non è solo al rialzo, ma bensì i prezzi possono anche diminuire offrendo quindi un’opportunità di risparmio.
Come è possibile capire e conoscere meglio i propri consumi?
Il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di controllare e analizzare le precedenti bollette per avere un’idea chiara di quelli che sono stati i consumi effettuati durante i mesi degli ultimi due anni (da valutare anche se ci sono stati acquisti di nuovi elettrodomestici magari di classe energetica superiore, etc).
In base a questa analisi sarà anche più facile capire se ci sono ulteriori margini di risparmio, magari proprio modificando leggermente le proprie abitudini e sostituendo eventuali apparecchi elettrici ormai un po’ datati a vantaggio di nuovi dispositivi a risparmio energetico.
Anche rimanere informati sulle oscillazioni dei prezzi dell’energia elettrica consente di avere un quadro completo su quello che è l'andamento in generale. Se al momento il prezzo é basso potrebbe essere il momento giusto per optare per una tariffa fissa e garantirsi il prezzo vantaggioso per i successivi 1 o 2 anni.
Tariffa fissa: vantaggi e svantaggi
Vediamo in modo riassuntivo quindi quali sono i vantaggi della tariffa fissa.
Stabilità dei costi
Prevedibilità
Protezione dalle variazioni di mercato
Semplicità
Ora diamo uno sguardo a quelli che sono gli svantaggi della tariffa fissa dell’energia elettrica
Prezzi inizialmente più alti
Impossibilità di beneficiare delle riduzioni di prezzo
Vincoli contrattuali
Tariffa Variabile: pro e contro
I pro invece della tariffa variabile sono i seguenti:
Beneficio delle riduzioni di prezzo;
Possibili prezzi inizialmente più bassi
Flessibilità
Ed ecco i contro da valutare in fase di analisi:
Incertezza dei costi
Difficoltà nella pianificazione del budget
Rischio di aumenti improvvisi
Abbiamo visto dunque che la scelta tra una tariffa luce fissa o variabile dipende esclusivamente dalle proprie esigenze personali e dalle condizioni del mercato energetico.
Le tariffe fisse offrono stabilità e prevedibilità, ideali per chi vuole evitare sorprese sulle bollette.
Le tariffe variabili, d'altra parte, possono offrire risparmi significativi se i prezzi dell'energia scendono, ma comportano un rischio maggiore di aumenti dei costi.
Valutare attentamente i pro e i contro di entrambe le opzioni consentirà di prendere una decisione informata e a trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità.