Tecnologie smart per una bolletta leggera, quali sono?
Le tecnologie smart, o tecnologie intelligenti, si stanno diffondendo sempre più velocemente. La loro diffusione permette ai consumatori di ridurre le spese in bolletta a fine mese.
Vediamo da vicino cosa sono le tecnologie smart.
Le tecnologie smart sono sistemi e dispositivi dotati di connettività, automazione e capacità di adattamento che migliorano l'efficienza e l'usabilità in vari ambiti della vita quotidiana.
Queste tecnologie utilizzano sensori, software e connettività a Internet per raccogliere e analizzare dati, prendere decisioni autonome o semi autonome, e interagire con gli utenti in modo intelligente.
Alla base di tutto ci devono quindi essere questi tre elementi fondamentali: sensori - connessione internet - software dedicato.
Ecco alcune categorie e applicazioni delle tecnologie smart che possiamo utilizzare all’interno della nostra abitazione:
Domotica
Termostati intelligenti. Consentono di regolare automaticamente la temperatura della casa basandosi sulle abitudini di chi vi abita. Se non rilevano alcuna presenza nell’abitazione possono abbassare la temperatura o riscaldare le stanze poco prima del rientro.
Illuminazione smart. Lampadine e sistemi di illuminazione possono essere controllati tramite app o assistenti vocali, e se collegate a sensori, possono accendersi o spegnersi in base alla reale esigenza evitando in questo modo che vengano tenute accese delle luci inutilmente.
Prese smart. Consentono di controllare da remoto l'alimentazione degli apparecchi elettrici consentendo il loro funzionamento o spegnimento.
Elettrodomestici intelligenti
Frigoriferi smart. Monitorano il contenuto e suggeriscono ricette basate su ciò che è disponibile per evitare sprechi.
Lavastoviglie e lavatrici smart. Regolano i cicli di lavaggio in base al carico e al tipo di tessuto.
Se ci soffermiamo su queste tecnologie e sulla loro applicazione, possiamo renderci immediatamente conto di quanto possano essere d’aiuto nell’evitare sprechi di energia. Anche se può sembrare irrilevante, una luce lasciata accesa costantemente ogni giorno incide nella bolletta di fine mese.
Dotare la propria abitazione di tecnologie smart ha naturalmente un costo. Non tutti gli elettrodomestici sono realizzati per essere gestiti in remoto dalle tecnologie smart. E’ necessario quindi affrontare delle spese, consideriamole degli investimenti, che ci permetteranno di risparmiare a lungo termine.
Bonus Domotica 2024: agevolazioni fiscali
Nell’affrontare queste spese è possibile usufruire del Bonus Domotica 2024.
Le agevolazioni che riguardano le tecnologie smart sono messe a disposizione dal Governo e coprono molti tipi di interventi per l’installazione e il miglioramento dei sistemi casalinghi.
Ad esempio, sono coperti i costi sostenuti per l’acquisto di dispositivi che permettono la gestione energetica degli elettrodomestici, le spese sostenute per installare i sistemi che controllano in remoto l’illuminazione, il riscaldamento e il raffreddamento.
Non solo, anche dotare la propria abitazione di sistemi di sicurezza come sensori di movimento, videocamere collegate a tecnologie smart, rientrano nel Bonus Domotica.
Quanto è possibile recuperare con il bonus Domotica?
Le detrazioni fiscali consentono di recuperare fino al 65% delle spese sostenute. Per accedere al bonus è necessario conservare le fatture e ricevute di pagamento relative ai lavori di installazione e acquisto dei dispositivi.
Sarà necessario poi inviare una comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori e includere la richiesta nelle dichiarazione dei redditi dell’anno successivo.
Il Bonus Domotica scade il 31 Dicembre 2024.
Tecnologie smart fuori casa
I campi di applicazione delle tecnologie smart non si limitano solo alla casa ma si estendono anche esternamente, ecco alcuni esempi:
Veicoli smart:
Auto a guida autonoma: Utilizzano sensori e intelligenza artificiale per muoversi senza intervento umano.
Veicoli elettrici: Dotati di sistemi di gestione energetica avanzati e connessi a reti di ricarica intelligenti.
Tecnologie indossabili:
Smartwatch e fitness tracker: Monitorano l'attività fisica, la frequenza cardiaca e altri parametri di salute.
Occhiali smart: Forniscono informazioni in realtà aumentata e funzionalità avanzate di comunicazione.
Città intelligenti (smart cities):
Sistemi di gestione del traffico: Utilizzano sensori per ottimizzare i flussi di traffico e ridurre gli ingorghi.
Illuminazione pubblica smart: Regola l'intensità dell'illuminazione in base alla presenza di persone e alle condizioni ambientali.
Sistemi di sicurezza smart:
Videocamere di sorveglianza intelligenti: Riconoscono volti e comportamenti sospetti, inviando notifiche in tempo reale.
Serrature smart: Consentono di controllare l'accesso alla casa tramite smartphone.
Assistenza sanitaria smart:
Telemedicina: Permette consultazioni mediche a distanza tramite videochiamate e dispositivi di monitoraggio remoto.
Dispositivi medici intelligenti: Monitorano costantemente parametri vitali e possono inviare dati ai medici.
Le tecnologie smart offrono numerosi vantaggi, come una maggiore efficienza energetica, comfort, sicurezza e facilità d'uso, migliorando complessivamente la qualità della vita.