Clienti vulnerabili: chi sono e a quali tariffe agevolate possono accedere?

Il mercato tutelato dell'energia elettrica in Italia offre una protezione fondamentale ai clienti vulnerabili, categorie di utenti che, per varie ragioni socio-economiche o di salute, necessitano di tariffe agevolate per garantire l'accesso all'energia elettrica a condizioni sostenibili. 

Chi sono esattamente i clienti vulnerabili e quali benefici possono ottenere? 

I clienti vulnerabili sono definiti sulla base di criteri specifici che includono condizioni economiche, fisiche e sociali. Le principali categorie sono:

  1. Famiglie a basso reddito. Questa categoria include i nuclei familiari con un reddito annuo inferiore a una certa soglia stabilita dall'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Attualmente, questa soglia è fissata a 8.265 euro, che sale a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico.

  2. Anziani e pensionati: Gli individui di età superiore ai 75 anni che vivono soli o in famiglie a basso reddito possono rientrare tra i clienti vulnerabili, beneficiando così di tariffe più basse.

  3. Persone con disabilità: Coloro che sono affetti da gravi disabilità, riconosciute ufficialmente dalle autorità sanitarie competenti, possono accedere a sconti sulle tariffe elettriche.

  4. Malati gravi: I pazienti che necessitano di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita sono inclusi tra i clienti vulnerabili. Questa categoria è particolarmente tutelata per garantire la continuità di fornitura elettrica a costi ridotti.

Inoltre rientra nella categoria di clienti vulnerabili chi è residente in una struttura temporanea a causa di un evento catastrofico e chi ha la residenza in un’isola minore non collegata alla rete elettrica principale.

Quali tariffe agevolate possono ottenere i clienti vulnerabili?

Per supportare queste tipologie di clienti, il mercato tutelato dell'energia elettrica prevede diverse forme di agevolazione tariffaria:

  • Bonus Sociale Elettrico: Si tratta di uno sconto sulla bolletta dell'elettricità riservato alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico. Il bonus è concesso automaticamente agli aventi diritto attraverso la verifica dell'ISEE da parte dell'INPS e viene applicato direttamente in bolletta.

  • Sconti per apparecchiature elettromedicali: I clienti che utilizzano apparecchiature elettromedicali hanno diritto a una specifica forma di agevolazione, che tiene conto del consumo aggiuntivo di energia elettrica necessario per il funzionamento di tali dispositivi. Anche in questo caso, lo sconto viene applicato direttamente sulla bolletta.

  • Tariffe agevolate per anziani e pensionati: Gli anziani con basso reddito possono beneficiare di tariffe ridotte che consentono di abbattere i costi energetici. Queste agevolazioni sono pensate per garantire che anche le persone più vulnerabili possano mantenere una qualità della vita dignitosa senza dover rinunciare all'elettricità.

Come accedere alle tariffe agevolate?

Per accedere alle tariffe agevolate, i clienti vulnerabili devono seguire specifici percorsi:

  • ISEE: Per ottenere il Bonus Sociale Elettrico, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per calcolare l'ISEE. L'INPS verificherà i requisiti e comunicherà automaticamente alle compagnie elettriche l'eventuale diritto al bonus.

  • Documentazione sanitaria: Le persone con disabilità o malati gravi devono fornire certificazioni mediche che attestino la loro condizione e la necessità di apparecchiature elettromedicali. Questi documenti devono essere presentati alle autorità competenti che si occupano della concessione delle agevolazioni.

  • Anziani e pensionati: Gli anziani e i pensionati possono rivolgersi ai centri di assistenza fiscale (CAF) o ai servizi sociali comunali per ricevere supporto nella presentazione della domanda per le agevolazioni.

Il mercato tutelato dell'energia elettrica svolge un ruolo cruciale nel garantire che i clienti vulnerabili possano accedere a tariffe agevolate, alleviando il peso delle bollette energetiche e assicurando un accesso continuo e sostenibile all'energia.
Questi meccanismi di protezione sociale rappresentano un pilastro fondamentale del sistema di welfare italiano, volto a promuovere l'inclusione e la solidarietà verso le fasce più deboli della popolazione.

Indietro
Indietro

Tariffa luce fissa o variabile?

Avanti
Avanti

Tariffa monoraria o multioraria: quale conviene?