Tariffa monoraria o multioraria: quale conviene?
Scegliere il tipo di tariffa adatta alle proprie esigenze è essenziale per poter avere una bolletta giusta e su misura (e non avere sorprese). Per questo motivo é importante conoscere dapprima la differenza tra tariffa monoraria e multioraria e quelli che sono i consumi abituali nella propria abitazione.
Tariffa monoraria: cos'è, come funziona e a chi è consigliata
La tariffa monoraria, è sicuramente la più semplice da comprendere e utilizzare. Il costo dell’energia elettrica rimane costante a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il principale vantaggio di questa tariffa è che non è necessario modificare le proprie abitudini di consumo per risparmiare: si può utilizzare l'energia quando serve, senza doversi preoccupare degli orari.
Questa tariffa è particolarmente indicata se il consumo di energia è distribuito in modo uniforme durante tutta la giornata.
Tariffa multioraria: come funziona e perché sceglierla
Nella tariffa multioraria, il costo dell’energia varia a seconda del momento della giornata in cui viene consumata. Le fasce orarie principali sono:
Fascia F1: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19:00 (ore di punta giornaliere).
Fasce F2 e F3: dalle 19:00 alle 8:00 e tutto il giorno di sabato, domenica e festivi (ore fuori punta: serali, notturne, weekend e festivi).
La tariffa multioraria consente di risparmiare se si concentra il consumo di energia nelle fasce orarie a costo ridotto. È ideale per chi utilizza maggiormente l'energia elettrica la sera, la notte e nei fine settimana, ad esempio perché durante il giorno si è costantemente fuori casa per lavoro o altre attività.
Come scegliere la tariffa giusta?
La scelta tra tariffa monoraria e multioraria dipende dalle abitudini di consumo e dalla presenza o meno di qualcuno in casa. Se si passa la maggior parte del tempo a casa durante il giorno e si utilizzano gli elettrodomestici maggiormente in quelle ore, la tariffa monoraria potrebbe risultare più conveniente. Al contrario, se vi é la possibilità di posticipare il consumo di energia alle ore serali e nei weekend, la tariffa multioraria potrebbe offrire dei risparmi significativi.
Nel servizio di maggior tutela, viene applicata in automatico una tariffa multioraria. Nel caso in cui si abbia un vecchio contatore che non può gestire le fasce orarie verrà applicata la tariffa monoraria, ma solo fino alla sostituzione del contatore stesso.
Nel mercato libero, invece, si ha la libertà di scegliere la tariffa che meglio si adatta alle proprie esigenze di consumo.